|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
Kurupira Web Filter
commento modificato: Novembre 2015
Kurupira è un
programma anche in italiano per la
protezione dei bambini.
A differenza di alcuni programmi
simili, non si limita a bloccare un certo numero di
siti inadatti ai minori (cosa che fa sia in maniera
automatica, sia permettendoci di impostare
manualmente una lista di siti da bloccare), ma va
ben oltre: è infatti in grado di bloccare certe
applicazioni (o di consentirne altre), di limitare
l'accesso ad internet (appare una scheda con le ore
del giorno e noi possiamo scegliere in quali ore
impedire la navigazione e in quali giorni della
settimana), di impedire l'accesso a determinati
Social Network (Facebook, Twitter, ecc.) a nostra
discrezione, così come di limitare i programmi di
Chat (Skype incluso).
E' inoltre possibile fargli
catturare schermate ad orari prefissati (per esempio
ogni 20-30 minuti), oppure quando sullo schermo sono
presenti certe parole. All'inizio dell'installazione
ci viene chiesto un indirizzo email per inviarci -se
lo vogliamo- delle notifiche (per esempio quando
sono digitate parole non consentite, quando Kurupira
viene disabilitato, ecc.).
Per
disinstallare Kurupira, occorre cliccare sulla sua
icona nella barra delle applicazioni, disabilitarlo,
e quindi cliccare su esci. A quel punto lo si può
disinstallare.
MOLTO IMPORTANTE: come
software è assolutamente pulito e non
contiene pubblicità di alcun tipo. Tuttavia alcuni
antivirus potrebbero segnalare dei falsi positivi: al pari di
Kidlogger Pro (qui sotto), l'utilizzo di questo tipo
di software è certamente legittimo sul proprio
computer (per controllare i propri bambini), ma non lo è
affatto sui
computer altrui.
download
GIUDIZIO: BUONO ++
|
|
 |
 |
|
Controllo genitori di
Windows Vista e Windows 7
Gli utilizzatori di Windows Vista
e 7 possiedono già, all'interno del loro
sistema operativo, una valida
funzione di controllo genitori per
bloccare automaticamente siti
indesiderati (Impostazioni->
Pannello di controllo-> Controllo
Genitori -> Creazione di account
utente).
A differenza dei primi tre programmi
di questa pagina, però, richiede la
creazione di un account utente e
l'utilizzo successivo di password
per passare da un account all'altro.
Per quanto sia una soluzione di
per sé semplice ed
efficace, che non
richiede di installare nessun
programma, so per esperienza
personale che molti utenti detestano
digitare continuamente password per
passare da un account all'altro.
|
|
 |
 |
|
OpenDNS
E' un servizio gratuito (oltre che
un programma) che tra le altre cose
consente anche di filtrare i siti
web che non vogliamo che i nostri
figli visitino.
L'installazione è più complessa
rispetto ad altri programmi per la
protezione minori (come Blue Coat K9
e Naomi, per esempio), perché
richiede che vengano cambiati alcuni
parametri delle connessioni di rete
(i DNS).
Non è comunque nulla di impossibile,
come descritto in fondo a questa
guida.Finita la
configurazione, si può scegliere
l'argomento dei siti da bloccare,
che potremo cambiare ogni volta che
entriamo sul sito di OpenDNS.
download
GIUDIZIO: BUONO +
|
|
 |
 |
|
K9 Web
Protection
(protegge navigazione internet)
E' gratuito dopo una registrazione
tramite email (sempre gratuita).
Tra tutti i programmi di questa
pagina, Blue Coat K9 è il più
semplice da implementare, anche per
un utente inesperto (nonostante sia
soltanto in inglese).
La sua semplicità deriva dal
fatto che proviene da un programma a
pagamento (anzi, per la precisione è
ancora a pagamento per uso
commerciale, mentre è gratuito per
uso personale) ed è basato su un
enorme database di siti non
consentiti, suddivisi per categoria,
di modo che si possono scegliere le
categorie che non vogliamo che i
nostri figli vedano.
Basta lanciare il programma,
inserire la propria password,
scegliere l'argomento dei siti che
vogliamo bloccare e... fatto. Da
questo momento, non si potrà più
accedere ai siti non consentiti.
Importante non dimenticare la
password, altrimenti diventa
abbastanza complesso disinstallarlo.
E' anche in grado di limitare e bloccare la navigazione in
internet a certe ore o certi giorni (utile per chi
non vuole che i propri bambini utilizzino il
computer ma non stiano troppo su internet).
IMPORTANTE: E' stato chiuso nel
2019 e non è più disponibile.
GIUDIZIO:
BUONO ++
|
|
 |
 |
|
KidLogger for Windows
E' un software gratuito per
vedere cosa avviene sul nostro pc
durante la nostra assenza. Lo scopo
è di permettere ad un genitore di
controllare l'operato dei propri
bambini nel caso dovessero rimanere
soli al computer.
KidLogger è in
grado di fare moltissime cose in
maniera del tutto automatica: tenere
traccia in un file di testo dei
programmi avviati, del contenuto
della clipboard, di tutto quello che
si è digitato da tastiera. E' anche
in grado di catturare schermate
(screenshot) del computer in tempi
definiti dall'utente (per esempio
ogni 15 minuti o simili), di
registrare l'audio e di prendere
nota di eventuali chiavette USB
collegate al computer.
IMPORTANTE : La tipologia del
programma fa sì che molti antivirus possano
'scattare' durante la sua installazione (in tal caso
bisognerà dare il permesso). La cosa è ovvia,
dal momento che l'utilizzo di questo tipo di
software è certamente legittimo sul proprio computer
(per controllare i bambini), ma non lo è assolutamente sui
computer altrui.
download
GIUDIZIO: BUONO ++
|
|
 |
 |
|
Altri programmi interessanti per
la protezione bambini:
Apps
Tracker
(tiene traccia dei programmi usati e per quanto
tempo)
Naomi
(chiude il browser quando trova parole non
consentite - per Windows XP)
Process Blocker (blocca l'esecuzione di
programmi aggiungendoli ad una blacklist)
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|