DNS

Cosa sono i DNS ?

 
 

Acrylic DNS Proxy (salva i DNS in locale)

commento modificato: Ottobre 2020

Acrylic DNS Proxy è un programma che crea una specie di proxy di DNS in locale, direttamente sul nostro computer.

In altre parole mentre noi navighiamo normalmente, questo software salva i vari server DNS in un file nel nostro sistema e -ogni volta possibile-cerca di utilizzare quello quando navighiamo su internet.

Questo ci fa sia risparmiare tempo (in maniera minima, certamente, ma la navigazione ne risulta velocizzata), sia ci aiuta in caso il nostro consueto server DNS sia giù (perché il programma continua ad usare i DNS memorizzati sul proprio file, almeno per i siti che siamo soliti visitare).

E' possibile inoltre (per chi lo volesse) configurare un file di HOST, all'interno quale si possono integrare, per esempio, le liste presenti su filterlists.com, senza avere alcun impatto negativo sulle prestazioni (a prescindere dalla grandezza della lista).

Importante notare che, una volta installato, Acrylic DNS Proxy non funziona immediatamente, ma prima dobbiamo dedicare 30 secondi per la configurazione, modificando un paio di parametri nel Centro Connessioni di Rete e Condivisione di Windows, come spiegato sul sito di riferimento (questa è, per esempio, la guida per Windows 10).

Nulla di anche lontamente difficile, tuttavia è bene saperlo prima di installarlo. Allo stesso modo, se lo volessimo disinstallare, dovremo ripetere la (breve) procedura al contrario.

download

GIUDIZIO: BUONO ++
 

 
 

Technitium DNS Server (creare server DNS in locale)

commento inserito: Aprile 2021

 Technitium DNS Server è un programma per creare un proprio server dei DNS in locale, sia a scopo di sicurezza che di privacy (o anche per esperimenti e test).

E' così possibile, tra le altre cose, bloccare gli annunci pubblicitari già a livello dei DNS.

La procedura di installazione è abbastanza semplice, più di quanto si potrebbe immaginare, anche perché avviene tutto in automatico. Basta poi andare nella barra delle applicazioni, cliccare sull'icona di Technitium e poi Dashboard e si avrà la possibilità di configurarlo (se avremo la capacità e la competenza di farlo).

Nel menu Settings è possibile attivare dei protocolli opzionali (per esempio DNS-over-HTTPS) e, tra le altre cose, in fondo alla pagina, scegliere una lista già pronta di URL da bloccare (per esempio adware e malware).

Questo blocco da DNS è in genere molto efficace, più di quello effettuato dai plugin dei vari browser (per quanto la questione di bloccare la pubblicità su internet, soprattutto per quanto riguarda i siti gratuiti, sia e rimanga alquanto controversa).

Nel complesso funziona bene, e ha bisogno di meno interventi da parte dell'utente rispetto a software con caratteristiche più o meno simili (per quanto poi, se si vuole intervenire, serva comunque una certa conoscenza della materia).

download

GIUDIZIO: BUONO ++
 

 
 

YogaDNS (cambiare DNS)

commento inserito: Gennaio 2021

 YogaDNS è un progamma in grado di rendere più sicure le chiamate ai DNS da parte del nostro sistema (o di qualunque programma faccia una richiesta ai DNS): riesce a farlo collegandosi a server diversi con protocolli diversi (DNSCrypt, DNS anonimizzati, DNS over https e anche DNS normali).

All'inizio lascia un po' disorientati, perché l'unica cosa che riesce a fare in maniera predefinita è collegarsi ai DNS di Google.

E' dunque necessario avere un paio di minuti di pazienza per configurarlo, magari leggendo la documentazione.

Dobbiamo aggiungere i DNS dal menu Configuration→DNS Server→Get DNS from the web, verificarli cliccando sul bottone Check, creare una lista di quelli che vorremo utilizzare (Create) e trascinare sul nome di questa lista quelli che ci interessano.

A questo punto basta creare una semplice regola clonando quella predefinita (Configuration→Rules) e scegliendo la lista che avevamo creato prima dal menu a cascata sotto DNS Server.

D'ora in poi verrano utilizzati i DNS che abbiamo inserito nella lista al posto di quelli predefiniti. E' più veloce a farsi che a dirsi.

Per verificare che tutto funzioni, è opportuno fare un test dei DNS andando su DNS Leak Test (vedremo subito se i nostri DNS sono diventati anonimi).

download

GIUDIZIO: BUONO ++
 

 
 

DNS Jumper (cambiare DNS) 

DNS Jumper è un programma che assomiglia molto (anche nell'interfaccia grafica) a DNS Angel, per quanto abbia più opzioni rispetto a quest'ultimo: è infatti in grado di provare la velocità di vari DNS(un po' come DNS Benchmarks, che è ancora più specializzato nel confronto tra vari tipi di DNS), supporta anche l'IPv6 (è possibile anche cambiare i DNS di quest'ultimo protocollo), è possibile aggiungere alla lista altri DNS indicati da noi, si può eseguire un backup e un ripristino dei DNS attuali e altro ancora.

Per cambiare DNS, una volta che si è scelto quello che vogliamo, è sufficiente cliccare un bottone, e sempre cliccando un bottone si possono ripristinare quelli precedenti (basta appunto averli salvati poco prima).

DNS Jumper non richiede installazione.

download

GIUDIZIO: BUONO +
 

 
 

Namebench (benchmark e ottimizzazione DNS) 

Portabile, open source, esegue un confronto tra i propri DNS (in genere quelli predefiniti del provider), quelli globali (google DNS, UltraDNS, Open DNS, ecc.) e ancora quelli regionali, al pari di DNS Benchmark.
Alla fine viene stilata una graduatoria, nella quale possiamo vedere se nel sostituire gli attuali DNS avremmo vantaggi prestazionali (una maggiore velocità nel raggiungere i siti internet) oppure no. Il test è alquanto accurato, e richiede parecchi minuti per essere completato.

download

GIUDIZIO: BUONO +
 

 
 
Altri programmi interessanti per DNS:

ChrisPc DNS Switch (cambiare DNS -suddivisi in categorie- con un clic)
DNS Angel (cambiare DNS con un clic)

DNS Benchmark (benchmark e ottimizzazione DNS)
NxFilter (gestire e filtrare i DNS)
Simple DNS Crypt (cripta DNS a fini di privacy)