|
 |

Mappe di città e territori
(incluse mappe stellari e astronomiche)
Mappe, strade, luoghi, città, fino a mappe
celesti e pianeti
IMPORTANTE: Su Programmifree è presente anche una
categoria per le mappe concettuali
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
|
Google Earth
Programma spettacolare che
consente di trovare strade (vie,
piazze, ecc.,) in qualunque città
(sia in Italia che all'estero), con
vista dal satellite. Se si aggiunge
un indirizzo di partenza, viene
mostrato graficamente tutto
l'itinerario da percorrere, con
tanto di mappa animata satellitare
(tra l'altro cliccando sui punti
intermedi del percorso che ci è
stato creato, si può ottenere uno
zoom ulteriore della strada che
dobbiamo percorrere, con a fianco
la linea che ci segnala il
tracciato suggerito).
download
GIUDIZIO:
BUONO ++
|
|
 |
 |
|
OpenStreetMap
OpenStreetMap è un'alternativa
open source a Google Maps e progetti
simili, che hanno una serie di
restrizioni sul loro utilizzo.
L'utilizzo della mappe di servizi come Google
Maps non è infatti sempre gratuito (non lo è per
scopi aziendali/produttivi, per esempio, o comunque
lo è con una serie di restrizioni), e per questa
ragione è stato creato tale progetto.
Le mappe di OpenStreetMap possono essere
utilizzate in qualunque contesto, personale o
commerciale, a partire dal proprio computer; basta
indicare la città che ci interessa e cliccare il
tasto Search.
Vengono indicate le strade normali, così come le
piste ciclabili e i percorsi degli autobus pubblici.
Chiunque -volendo- può contribuire
condividendo i dati del proprio GPS.
Le mappe possono essere consultate online, ma
anche salvate per una consultazione offline, basta
cliccare su Esporta.
Il software per modificare le mappe è
qui.
Richiede che java
sia installato sul nostro computer.
Pagina principale
(Open
Street Map in italiano)
GIUDIZIO:
BUONO ++
|
|
 |
 |
|
Microsoft World Wide
Telescope
Splendido programma della Microsoft
in grado di mostrarci la volta
celeste. A differenza di Stellarium
e Celestia (forse destinati più agli
utenti appassionati di astronomia
che non a quelli casuali), World
Wide Telescope è destinato
soprattutto agli utenti normali che
vogliono vedere qualcosa di più del
nostro universo: non solo è presente
la volta celeste, con tutte le
stelle, pianeti, satelliti, ecc., ma
anche le fotografie scattate dalle
principali sonde spaziali, in cui è
possibile eseguire uno zoom. Alcune
di queste fotografie sono davvero
stupende.
Visivamente è molto, molto bello.
download
GIUDIZIO:
OTTIMO
|
|
 |
 |
|
Stellarium
E' un grande
programma open source in grado di
mostrarci la volta celeste, con
informazioni su circa 120000 stelle
(incluse costellazioni, pianeti,
ecc.). Mostra la volta celeste in
una realistica prospettiva 3D,
simulando la visuale ad occhio nudo,
con binocolo o telescopio. E'
possibile vedere il cielo sia con
l'atmosfera che senza (la visuale
con atmosfera è bella, ma se volete
vedere le stelle sarete costretti a
disattivarla), e avere informazioni
su stelle lontane (magnitudine,
distanza, categoria, classe
spettrale), semplicemente cliccando
su di esse. Lo zoom consente di
andare a visualizzare il corpo
celeste scelto come se si stesse
usando un telescopio.
Davvero
bello.
download
GIUDIZIO:
OTTIMO
|
|
 |
 |
|
Celestia
E' un altro valido programma open
source per la visione di mappe
celesti. Rispetto a Stellarium, è
forse più adatto a computer meno
recenti, e ha un maggior numero di
plugin, scaribili dal sito
separatamente (la grafica è buona,
ma non pari a Stellarium). Anche
qui, cliccando sulle varie stelle
della volta celeste si ottengono
informazioni utili sulle stesse
(magnitudine, classe spettrale,
ecc.).
download
GIUDIZIO: BUONO ++
|
|
 |
 |
|
Marble
Programma molto bello per vedere
mappe della Terra (e anche della Luna e di Marte).
E' come una specie di gigantesco atlante mondiale
(stradale e non solo). Cliccando su qualcuno dei
luoghi presenti nella mappa, si viene anche inviati
automaticamente al corrispondente articolo di
Wikipedia (se esistente).E' possibile
visualizzare una mappa sia diurna che notturna (per
quanto la visualizzazione notturna sia meno
dettagliata rispetto a quella diurna), e far ruotare
la terra con il mouse. Cliccando con il tasto destro
del mouse, si può misurare la distanza tra due
punti.
E' indispensabile una connessione ad internet,
dal momento che parecchi dati sono via via scaricati
online a seconda del nostro utilizzo (come le
informazioni di Wikipedia).
Marble non è nemmeno particolarmente pesante per
quello che fa, tanto che dovrebbe girare abbastanza
bene anche su computer non molto recenti.
download
GIUDIZIO:
OTTIMO
|
|
 |
 |
|
Altri programmi di mappe interessanti:
GeoSetter
(associa le foto digitali ad una mappa o ad un
percorso)
Programmi per GPS e
Navigatori Satellitari
Nasa's Eyes (fornisce immagini e informazioni
sulla Terra, sul Sistema Solare, e altro) |
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|