La caratteristica principale è la capacità di caricare documenti PDF, di elaborarli, e di poterci fornire risposte su di essi; in questo modo, quando andremo a chiedere qualcosa a Cody, le risposte si baseranno sia sul database dell'AI, sia sui documenti che siamo andati a caricare.
Potremo fare domande e chiedergli di scrivere qualcosa riguardo ad essi (a questo proposito, sono presenti due algoritmi diversi che possiamo utilizzare, uno basato sui dati concreti, l'altro sulla creatività).
In questo senso, si può dire che siamo in grado di addrestrare l'AI: caricando documenti di un certo tipo, infatti, l'AI diviene 'esperta' di un argomento basato sui nostri testi.
Prima di cedere a facili entusiasmi, comunque, dobbiamo ricordare che la versione gratuita ha varie limitazioni, non solo nel numero di richieste a GPT (max 250 al mese), ma anche nella lunghezza dei documenti che andiamo a caricare: per quanto non sia specificato, infatti, se inseriamo documenti troppo lunghi (più di 60-70 pagine) questi non saranno elaborati, ma resteranno come 'sospesi'.
E' anche possibile personalizzare la propria esperienza utente, impostando preferenze specifiche e creando modelli personalizzati: il sistema si adatta alle diverse esigenze, permettendo di configurare parametri come la lunghezza del contenuto e la complessità della scrittura .
Inoltre, grazie all'open API, gli sviluppatori possono estendere le funzionalità del programma e integrarlo con altre applicazioni.
In conclusione, pur con alcune (pesanti) limitazioni, la versione gratuita di Cody rappresenta una notevole opportunità per avvicinarsi al mondo dell'intelligenza artificiale applicata ai documenti.
© Copyright Programmifree.com - Tutti i diritti riservati.
E' vietata la copia anche parziale di questo sito senza il consenso scritto dell'autore.