Nella parte gratuita, si possono creare un massimo di
Questi portafogli possono essere a pesi (il più rapido, per esempio 20% al fondo 1, 30% al fondo 2, 50% al fondo 3), oppure a transazione (per esempio 20mila euro sul Fondo 1 in un certo giorno, 10 mila euro venduti dal fondo 1 in un altro giorno e così via).
La cosa più interessante però non è solo vedere come va il nostro portafoglio in questo momomento (cosa di per sé comunque utile): quello che cerca di fare Quantalys è una
In altre parole ci viene mostrata (sotto il menu Analisi) l'
In questo il servizio è assolutamente unico.
E' richiesta
Purtroppo il numero degli ETF che possiamo utilizzare per il backtest, per quanto elevato, non è elevatissimo, ma ogni tanto l'autore ne aggiunge qualcuno di nuovo.
Una volta fatta partire la nostra simulazione, ci viene mostrato il rendimento nel corso degli anni, il livello di rischio, più serie di informazioni
E' chiaro che un servizio americano come Portfolio Visualizer offre molto di più; Backtest Curvo tuttavia è basato su ETF acquistabili sulle borse europee per utenti europei.
E' un servizio online per simulare -tra le altre cose- il
Si può simulare un portafoglio bilanciando diversamente le varie asset class, così come confrontarlo con portafogli di vario tipo (dal portafoglio Yale di David Swensen al Permanent Portfolio di Harry Browne): il backtest parte per molti assett dal 1972, così se ne può vedere l'andamento negli ultimi decenni (in caso si inseriscano assett di cui i dati siano disponibili solo per gli ultimi anni, l'anno di inizio del backtest verrà automaticamente aggiornato).
L'utilizzo è semplicissimo: basta inserire manualmente la percentuale della propria asset allocation (azioni, obbligazioni, oro, ecc.), o scegliere un portafoglio già pronto e cliccare su
Alla fine avremo a disposizione sia un grafico per visualizzare l'andamento complessivo, sia una serie di dati (rendimento totale, rendimento annualizzato, perdita massima durante il periodo dell'investimento, correlazione del portafoglio con i mercati USA e internazionali). Potremo anche confrontare anno per anno l'andamento dei vari portafogli.
Nonostante il servizio sia solo in inglese e incentrato
E' un servizio online che consente di effettuare calcoli finanziari di vario tipo,
Per esempio è possibile
Purtroppo l'aspetto grafico del servizio non è dei più aggiornati (quantomeno è un po' datato), tuttavia se andate oltre le apparenze troverete parecchie funzioni utili.
Non è richiesto alcun tipo di registrazione.
© Copyright 2001-2017 Programmifree.com - Tutti i diritti riservati.
E' vietata la copia anche parziale di questo sito senza il consenso scritto dell'autore.