Medley HMR-500 4Geek

(un lettore e registratore quasi universale)


 

Il Medley HMR-500 è un lettore/registratore multimediale, in grado, almeno sulla carta, di riprodurre direttamente un gran numero di formati audio e soprattutto video, come divx, xvid (anche video in alta definizione HD), mp3, più un ulteriore numero di formati presenti sul pc attraverso un cavo di rete (o wireless), come per esempio un DVD, se i codec giusti sono presenti all'interno del pc stesso, più l'utile formato ISO.

E' in grado inoltre di registrare su Hard Disk da un decoder esterno (per esempio satellitare), o da normale TV, o ancora convertire e trasferire su disco rigido (in formato mpeg2) da camcorder o da VHS.

Vediamo adesso il Medley HMR-500 alla prova dei fatti.

 
Il Medley HMR-500 4Geek è in vendita da YOUBUY.IT: CLICCA QUI

La confezione
L'imballo è ben fatto. All'interno trovano posto in maniera ordinata cavi, unità centrale, telecomando, manuali, e un piccolo CD per l'utilizzo tramite LAN. Il manuale, che successivamente ci verrà utile, è in italiano.

Esterno


La cosa che subito colpisce del
Medley HMR-500 è l'aspetto esterno: è piccolo (molto di più di quanto si possa immaginare dalle fotografie) e molto bello esteticamente: il design è davvero bello, peccato per l'alimentatore esterno (anch'esso di piccole dimensioni, per fortuna).
 Ad ogni modo, è sorprendente che un'unità così piccola riesca a fare tutte queste cose.

 

 

 

 

Connettori

Uno dei punti forti del Medley HMR-500 è il numero di connettori: sono presenti praticamente tutti i tipi di connessioni audio e video. In uscita abbiamo: HDMI, Component, Video Composito, Audio Ottico e Coassiale, oltre ai classici jack audio RCA ed EURO AV/SCART. In ingresso (che potrà essere utilizzato per la videoregistrazione) abbiamo Video Composito, EURO AV/SCART e i jack audio RCA.
Si nota subito che in questa versione, utilizzata per la prova, risulta impossibile la registrazione in HD, mancando un ingresso video in HDMI (o almeno Component): ci sono HDMI e Component, ma solo in uscita.

Dal manuale, e dalla foto centrale in alto, viene fatto riferimento anche all'esistenza di una versione priva di presa SCART, ma con l'ingresso Component: in questo caso sarebbe stato interessante vedere la qualità della registrazione. Anche in questo caso, comunque, il manuale dice chiaramente che la risoluzione massima registrabile è 576i, dunque non è in grado di registrare video in HD (Alta Definizione).

 


Inserimento dell'Hard Disk SATA


Per l'utilizzo del Medley HMR-500 è consigliata la presenza di un Hard Disk Sata: è vero che si può utilizzare anche una chiavetta USB sia per la registrazione che per la riproduzione, tuttavia un Hard Disk, almeno fino ad oggi, è decisamente più veloce e capiente.
Inserire l'Hard Disk Sata è semplicissimo: basta premere un bottone e si apre la parte superiore dell'unità. A questo punto basta inserire l'Hard Disk nell'apertura e collegarlo. Ci vogliono solo pochi secondi.

Avvio dell'unità
E' sufficiente accendere il Medley HMR-500 e si avvierà da solo. Colleghiamo il Medley a una TV HD Ready tramite il cavo HDMI e avviamo l'unità. Ci vogliono una ventina di secondi perché l'immagine compaia nella TV (ogni volta il Medley controlla i dispositivi HDD e USB ad esso collegati, perciò ci vuole un po' di tempo).
L'unità chiede di formattare il Disco Rigido in 3 partizioni (FAT32, NTFS e UDF). Gli diamo l'OK, e in alcuni minuti tutto e pronto (non modifichiamo quasi per nulla le impostazioni predefinite). Nessun problema.

Eseguire  file multimediali (e utilizzo del cavo USB)

E' il momento di vedere come il Medley HMR-500 se la cava nell'eseguirei video multimediali (Divx e altro). E' sufficiente collegare il cavo USB al pc e poco dopo appariranno, nelle Risorse del Computer del pc, le due nuove partizioni del Medley. Qui proviamo a trasferire un trentina di GB di video, anche HD. Finito il trasferimento, l'unico modo in cui si riesce a tornare alla schermata iniziale dell'HMR-500 sulla TV è spegnendolo e riaccendendolo qualche secondo dopo.

Finalmente possiamo entrare nei vari menu e provare i vari file multimediali che vi abbiamo trasferito: la qualità è buona, molto buona con i divx a bitrate alti. Con i divx/xvid in alta definizione la qualità è ottima. L'unico video che non si riesce a vedere è un .mkv con codec h.264 in alta definizione (riproverò dopo tramite LAN).
In generale, la qualità video è più che buona (ottima invece per i video in HD, come già detto): forse i colori sono un po' saturi per i miei gusti, e l'unico modo per abbassare la saturazione è quello di farlo dalla TV, perché l'HMR-500 non ha al momento modo di controllare la saturazione.
Provo quindi a vedere i divx con un cavo Component, e successivamente con un cavo Scart: la qualità resta in ogni caso elevata (direi sorprendente con il cavo Scart, dato che mi aspettavo molto peggio). Provo anche con un vecchio televisore analogico, sempre tramite SCART, e anche qui la qualità è molto buona. Riesco a vedere con grande qualità anche un Divx HD: ovviamente non lo vedo in HD, ma l'HDR-500 deve fare un eccellente lavoro per riscalarlo in tempo reale, dato che la qualità visiva è comunque migliore rispetto agli altri divx non HD.
Faccio dei test anche con dei file audio, e l'HRM-500 legge senza problemi le tracce in formato WAV, mp3, ogg, wma, aac.

Utilizzo del cavo LAN o Wireless


Una delle caratteristiche più interessanti di questo
Medley HMR-500 è la possibilità di eseguire i file multimediali tramite un cavo LAN dal pc (o una rete wireless, se abbiamo un router wireless, per esempio; in quest'ultimo caso è però possibile che i video in HD vadano a scatti)).
Provo così a creare una rete interna (mi ci vogliono alcuni minuti, perché erano anni che non lo facevo, e devo anche leggere attentamente il manuale dell'unità), e a visualizzare i contenuti dal pc. Installo sul pc il programma contenuto nel MiniCD fornito con l'unità, TransCode Server.
E' una funzionalità estremamente utile, non c'è niente da dire, perché il pc può stare in una stanza, e l'HMR-500 in un'altra: metto DVD nel lettore del pc e aggiungo il lettore stesso alla lista delle cartelle condivise con Transcode Server. Tramite l'HDR-500 riesco a vedere il DVD (caricando il fle .IFO del DVD), con tutti i menu, le lingue, i sottotitoli, ecc. Davvero notevole.
Provo con altri film multimediali, e funzionano tutti, però... mi accorgo che la velocità di risposta è (comprensibilmente) molto più lenta che con l'Hard Disk interno, e che la velocità della rete (e del cavo di rete) è fondamentale.
Faccio dunque alcune prove con video in vari formati:
1) Divx o Xvid: si vede perfettamente. Se faccio l'avanzamento veloce, però, a volte l'audio perde il sincrono.
2) Divx/Xvid in HD, funziona perfettamente.
3) .mkv (video H.264 e audio AAC): si vede e si sente perfettamente. La CPU del computer si stabilizza al 50%: significa che viene fatta una conversione in tempo reale dal pc e mostrata sull'HMR-500.
4) .mkv HD (in H.264 e audio AAC): si vede e si sente, ma va a scatti. Purtroppo la CPU del pc è al massimo delle sue possibilità.
5) DVD Video: si vede e si sente perfettamente.

Sarebbe anche possibile creare una LAN tramite linea elettrica, se si acquistano le apparecchiature adatte: in questo caso, più è veloce la rete, meglio è (una LAN da 200mbit dovrebbe andare più che bene).

Al momento non è possibile vedere l'HMR-500 dal pc tramite LAN, ma solo il contrario (cioé vedere il pc dall'HMR-500).

Registrare

E' il momento di registrare qualcosa dalla TV (e qui si rende utile il manuale, perché -almeno per le prime volte- non è un'operazione propriamente immediata). Nel giro di pochi minuti riesco a registrare tramite SCART, nessun problema. Anche la qualità della registrazione è molto buona, in formato MPEG-2.
Provo quindi a trasferire un vecchio documentario in VHS, collegando il cavo SCART all'HDR-500: anche qui, il risultato finale è identico al VHS di partenza. A questo punto, per trasferire il tutto su pc, l'HMR-500 copia i filmati che ho registrato sulla partizione FAT32; da lì, tramite il cavo USB, riesco a trasportare tutto sul pc (dove effettuerò l'editing, ecc.; sarebbe possibile farlo anche all'interno dell'HMR-500, ma sono troppo abituato con il pc).
E' abbastanza semplice, ma per le prime volte è indispensabile aiutarsi con il manuale.
   Molto utile la funzione di Time Shift, per bloccare un programma o una trasmissione TV che stiamo vedendo in diretta (per esempio se dobbiamo assentarci per qualche minuto) e riprenderla da quel punto in poi.
    Come detto in precedenza, l'HMR-500 supporta la registrazione normale, ma non in HD.
Purtroppo al momento la possibilità di registrare impostando data e ora prefissate (come nei vecchi VideoRegistratori), è possibile solo se si esegue un aggiornamento del firmware dal sito di www.medleyme.com.

Nel complesso:

Il Medley HMR-500 riesce a mantenere le sue promesse, soprattutto nella visione di contenuti multimediali, divx/xvid in testa, ancor più se HD, si dimostra molto valido. Bene anche nella gestione della LAN, per quanto molto in questo caso dipenda dalla velocità della connessione.
Molto buona la qualità della registrazione, per quanto in questo caso si sentano due limitazioni: l'impossibilità di registrare in HD e la mancanza di un timer per la registrazione (disponibile però dopo aver aggiornato il firmware).
Nonostante sia in grado di svolgere tutte queste funzioni, il Medley HMR-500 rimane abbastanza semplice da utilizzare, soprattutto dopo che ci si è fatta un po' l'abitudine.

Puoi comprare il Medley HMR-500 da YouBuy.it