Epic è un browser
gratuito basato su Chromium (il
motore su cui è basato anche Google
Chrome) focalizzato interamente sul
rispetto della privacy: non
raccoglie infatti alcun genere di
dati (né cookie, né indirizzi IP
vari, né pubblicità, né altro).
E' presente un proxy interno al
programma (attivabile con un clic in alto a destra
nell'interfaccia, con una piccola icona che cambia
da rossa a verde e viceversa) tramite il quale è
possibile navigare tramite il proxy integrato senza
che venga identificato il nostro IP, così come non
ci sono estensioni, non ci sono autocompletamenti,
non c'è cache dei DNS, non c'è alcun numero
identificativo quando lo si installa (purtroppo non
è presente una versione portabile dedicata).
Ogni volta che lo chiudiamo
vengono cancellate AUTOMATICAMENTE tutte le (poche)
tracce rimaste della nostra navigazione (cronologia,
favicon, collegamenti visitati, qualunque genere di
cache, ecc.).
In generale funziona bene, e anche
attivando il proxy la velocità rimane davvero buona (anche considerando che vengono utilizzati
proxy free): in pratica è una specie di VPN
interamente gratuito.
Purtroppo Epic è freeware, ma non
open source; sarebbe utile ci fosse una versione
open source (considerando anche la delicatezza del
tema, di un software che fa della privacy la sua
principale ragione di esistere), ma così non è.
Come detto, non è
disponibile una versione portabile (vero è
-comunque- che si può copiare la cartella di Epic
ovunque lo si voglia e lanciare l'eseguibile senza
problemi), ma si è obbligati ad installarlo, e tra
l'altro gran parte del programma viene scaricata
da internet proprio durante il processo di
installazione (in qualche caso ha pure installato pure una
toolbar non richiesta).
Sulla carta sembra molto valido, ma
questo download del programma effettuato
automaticamente dallo stesso continua a non
convincermi del tutto.
download
GIUDIZIO:
BUONO