HomeSicurezza per Android

AFWall+


(Firewall)


donazione

AFWall+ è un firewall open source per Android, un software che ci consente di scegliere quali applicazioni possono connettersi ad internet e quali no.

A differenza di NoRoot Firewall, un altro firewall per Android già segnalato su Programmifree, AFWall+ richiede privilegi di root. Ottenere privilegi di root è una cosa che ha vantaggi (controllo di gran lunga maggiore dello smartphone) e svantaggi (vanno modificati dei file di sistema, come il bootloader, e la cosa può invalidare la garanzia), ma in genere chi fa una cosa del genere sa cosa comporti.

Nel caso di AFWall+, l'avere i privilegi di root permette a quest'applicazione un controllo diretto su quali applicazioni possono accedere ad internet. All'apertura di AFWall+, ci troviamo di fronte ad un elenco in ordine alfabetico di tutte le applicazioni presenti sul cellulare: per ogni applicazione possiamo scegliere se consentire la connessione ad internet tramite WiFi, operatore telefonico e roaming.

Le modalità a disposizione sono due, e cioé blacklist e whitelist.
La prima è più adatta ad un utente inesperto, dal momento che consente l'accesso ad internet a qualsiasi applicazione, ad eccezione di quello che noi blocchiamo manualmente.
La modalità whitelist richiede invece una certa conoscenza di quello che si sta facendo, dal momento che blocca l'accesso di qualsiasi applicazione ad internet, incluse le componenti di sistema, ad eccezione di quelle indicate da noi.
E' facile immaginare che con questa modalità, se non sappiamo bene cosa consentire e cosa no, si possono poi creare problemi, perché alcune componenti che hanno bisogno di accedere ad internet non potranno funzionare.

Nel complesso l'utilizzo di AFWall+ è alquanto facile, grazie anche alla possibilità di attivare la lingua italiana dalle impostazioni.

Rispetto a No Root Firewall, AFWall+ è più potente e più leggero, per la semplice ragione che, avendo già i privilegi di root, non ha la necessità che ha il concorrente di aggirare la cosa tramite una finta VPN, che crea inevitabilmente un maggior carico di lavoro per lo smartphone.

GIUDIZIO: BUONO ++