Programmi gratuiti per la cifratura dei
dati personali: clicca qui
Criptare (o cifrare) dei dati
significa semplicemente codificarli -tramite appositi programmi- in modo
che possano essere aperti esclusivamente dal loro reale utilizzatore,
oppure da una persona da esso autorizzata. Vediamo il caso di un
programma molto semplice, ClipSecure:
proviamo a criptare la frase (senza le
virgolette),
"Un saluto a tutti da parte di
Programmifree.com"
Come password utilizzeremo la parola
'Programmifree'. Convertito con ClipSecure (scegliendo
l'algoritmo di cifratura predefinito, cioé l'AES Rijndael a 256 bit) il testo
diventerà:
"Sf6FMkHLJ/jTp5G+SYrPSPwSYMlvfs86nQXKL5jjILKYDP4CytqkxqVoYq00o9q4EWDy
Qxe2Xg=="
Come potete vedere, se non conoscete
la password, il testo è assolutamente illeggibile. E non esiste computer
che al momento sia in grado di decodificare
questo testo.
Con i programmi di cifratura si
possono proteggere diverse cose, in primo luogo le password, soprattutto
quelle di accesso a siti internet, in particolar modo quelli bancari:
queste sono le prime cose che devono essere criptate, altrimenti
chiunque ne entri in possesso (per esempio un
trojan che sia entrato nel pc, o anche qualcuno che ci abbia rubato
fisicamente il computer, eventualità purtroppo non impossibile
soprattutto con i computer portatili). Se salviamo le password in un normale file di
testo possiamo utilizzare ClipSecure, oppure si possono utilizzare
direttamente i programmi di
gestione password, come KeePass. In questo caso, se avremo scelto di
salvare le password criptate, nessuno (nemmeno noi) sarà in grado di
recuperarle senza la password.
Oltre alle password, si possono
criptare le email, sia a livello elementare, proprio con un programma
come ClipSecure, oppure a livelli più avanzati, utilizzando programmi a
pagamento con chiavi pubbliche e private, come PGP, in cui -impostato il
tutto una prima volta- le operazioni di cifratura di decifratura
si svolgano in maniera automatica. In qualunque caso, il testo delle
email non girerà più in chiaro per la rete, ma potrà essere visualizzato
solo dal reale utilizzatore.
Allo stesso modo si possono criptare
file, cartelle e intere partizioni, tramite i
programmi per criptare dati, quali
l'ottimo TrueCrypt, per esempio. Rimane inteso che, perdendo o
dimenticando la password di accesso, tali dati saranno persi per sempre.
Inoltre, in caso di danni al disco rigido, diviene impossibile
recuperare i dati con i programmi di recupero
dati hard disk: essendo i dati sul disco criptati, i programmi di
recupero dati non funzionano. Se non si riesce ad aprire
l'archivio/partizione/file/ecc., tali dati sono perduti per sempre.
Un esempio sulla difficoltà di
recuperare una password può essere facilmente osservato tramite WinRar e
i programmi di recupero
password specifici per WinRAR (programma robusto, e che resiste al
recupero di password), quali Advanced Archived Password Recovery: create
un archivio RAR con una qualunque password di 6 lettere, tutte in
minuscolo, e provate a recuperarla. Già con una parola chiave così
semplice ci vorrebbero settimane, figuriamoci in caso di password più
lunghe e complesse...
Oltre alla cifratura dei dati, che
come abbiamo visto riesce a rendere gli stessi assolutamente
illeggibili, esiste un passo ulteriore per la sicurezza, e cioé la
steganografia. Tramite queste tecniche è possibile nascondere dei
dati all'interno di documenti apparentemente normali, come immagini o
testi, file audio (o altro). Nulla di particolamente nuovo, nel senso
che la steganografia era già usata da secoli, tuttavia il computer
ci dà la possibilità di proteggere grandi moli di dati in poco tempo.
Questo non è ovviamente il caso di un'immagine JPG, in cui si può celare
solo un breve testo, ma di programmi come
TrueCrypt che consentono di creare
un vero e proprio archivio nascosto all'interno di un altro archivio criptato.
Un programma interessante open source per la steganografia, per quanto
non aggiornato da tempo, è
StegHide.
Esistono inoltre programmi per
nascondere file e cartelle, che si limitano a renderli invisibili al
sistema operativo; in questo caso nessuno può venire a spiare dati che
non riesce a vedere.