|
 |

Confronto
leggerezza Antivirus
free
2023
i migliori pacchetti
antivirus e Internet Security a confronto in
velocità e leggerezza
© Copyright Programmifree.com - è
vietata la copia anche parziale senza il consenso scritto dell'autore
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
Introduzione
confronto inserito:
Febbraio 2023 NOTA: Il
confronto
antivirus 2023 (sul riconoscimento virus)
è qui.
Ho preso i primi
10
classificati nel
confronto antivirus 2023
e li ho confrontati per
velocità e leggerezza.
Rispetto allo scorso anno è tornato BitDefender free:
dal momento che continuo a seguire la regola dei
primi dieci classificati, ha presto il posto -in
questo confronto- di Comodo AV.
Ogni pacchetto è stato aggiornato poco prima del confronto alla sua
ultima versione.
I test sono stati eseguiti con un Pentium Intel i3
4130, 8 GB RAM,
SSD Crucial MX200 250 GB.
Il sistema operativo utilizzato è Windows 10 a 64 bit.A scanso di equivoci
Ricordo che questo confronto si basa
esclusivamente
su antivirus gratuiti, o su versioni
gratuite di antivirus a pagamento.
|
|
 |
 |
|
TEST 1: Avvio del
sistema operativo (in secondi)
Ho misurato il tempo di avvio del sistema operativo Windows
10 (sul quale ho installato una serie di programmi per renderlo simile ad un
sistema operativo usuale)
espresso in secondi. Il test è stato ripetuto 5 volte per ogni
antivirus/pacchetto di sicurezza e fatta la media dei tempi.

Brevi Considerazioni:
Ad-Aware, Kaspersky
e l'antivirus predefinito di
Windows 10 sono stati i migliori.
|
|
 |
 |
|
TEST 2: Copia di
25000 file (in minuti)
Ho copiato
25000 file da un hard disk all'unità SSD; si trattava di
file di vario genere: html, doc, exe, zip, jpg e
altro ancora.

Brevi Considerazioni:
AVG/Avast! e Kaspersky
davanti a tutti, esattamente come lo scorso anno,
affiancati ( leggermente superati) da Zone Alarm
free (e questa è una novità).
|
|
 |
 |
|
TEST 3: Creazione
archivio 7z con 25000 file (in minuti)
Ho creato
un archivio in formato .7z con la cartella
contenente i 25000 file.

Brevi Considerazioni: Avast, Ad-Aware e Immunet
sono stati i più veloci; in questo test le
differenze sono monime (eccezion fatta per
l'antivirus predefinito di Windows, un po' più
lento).
|
|
 |
 |
|
TEST 4: scansione
55000 file non infetti (in
minuti)
Ho eseguito
la scansione di 55.000 file di un sistema operativo.

Brevi Considerazioni:
Nano Antivirus, Ad-Aware e BitDefender sono stati
i più veloci.
|
|
 |
 |
|
TEST 5: Scansione di
55000 file e rimozione 350 file infetti
(in minuti)
Come negli scorsi anni, ho infettato
un sistema operativo con un worm e alcuni malware,
ne ho creato un'immagine che ho fatto analizzare e pulire dai vari antivirus.
I file infetti erano poco più di 350, che ho
ritenuto sufficienti per un test
di questo tipo.

Brevi Considerazioni: Test
molto interessante, che mostra il comportamento di
un antivirus in caso si trovi a dover pulire un
sistema infetto da malware.
Nano e Ad-Aware
sono stati i più rapidi nella scansione e
nell'eliminazione, seguiti da BitDefender:
rispetto agli scorsi anni, l'antivirus di Windows è
stato più veloce nel cancellare i virus
rilevati.
Anche quest'anno, con Immunet
ho dovuto ripetere la scansione più volte, perché in
un primo passaggio sembrava fulmineo (in effetti fin
troppo veloce), ma riprovando di nuovo mi sono
accorto che continuava a trovare e a cancellare
virus. |
|
 |
 |
|
Conclusioni
Come gli scorsi anni, ho assegnato 5 punti ai primi tre
arrivati di ogni test, 3 punti ai secondi
tre, e 0 punti ai rimanenti.
Antivirus |
Punteggio complessivo |
|
|
Ad-Aware free AV + 12.10 |
20 |
BitDefender free 26 |
19 |
Nano free |
16 |
Zone
Alarm AV + Firew
15.8 free |
14 |
Windows 10 Defender predefinito |
11 |
AVG
22.12 |
11 |
Kaspersky free 21.3 |
10 |
Avast! 22.12 |
8 |
Avira free |
6 |
Immunet 7.5 |
5 |
Gli antivirus che hanno
vinto il confronto velocità 2023 di
Programmifree sono stati
Ad-Aware free AV+ e
BitDefender seguiti da
Nano Antivirus.
Molto bene anche
Zone Alarm free, e bene anche l'antivirus
integrato di Windows 10
Le posizioni
appaiono sempre più vicine; ormai sono un po' di
anni che faccio questo confronto di velocità e
leggerezza, e devo riconoscere che i risultati
tendono a livellarsi.
Per il resto,
AVG free, è
andato leggermente meglio di
Avast!,
anche se pure quest'anno hanno avuto risultati
alquanto vicini (sono sviluppati dalla stessa
società).
Kaspersky
Security Cloud free è stato un po' più lento
rispetto agli scorsi anni (anche
Immunet non è stato velocissimo); è possibile
che il database presente sul cloud in qualche caso
possa creare dei rallentamenti.
|
|
 |
 |
|
SERVE ANCHE IL TUO SOSTEGNO
Il modello di internet sostenuto
dalla pubblicità è in crisi, e anche
Programmifree ne è colpito.
Per continuare ad essere qui
anche in futuro, sono necessarie nuove vie di
sostentamento.
Se Programmifree ti è utile, e
vuoi che continui ad esistere, per favore dai un
contributo.
|
|
 |
 |
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|