programmi gratis free  
   
 
   
   
   
   
 


Sostieni Programmifree

 

Un confronto come questo sui Sistemi Operativi richiede svariati giorni per essere completato.

Una donazione, anche minima, è segnale concreto che questi confronti ti piacciono e che ne vorresti vedere ancora in futuro.

Magari anche 1€ per te può sembrare poco, ma significa dare concretamente la tua approvazione.

 
 

 
 

 

 Confronto Windows 7, Windows 8.1 e Windows 10

Come si comporta Windows 10 rispetto ai due predecessori?
 

© Copyright Programmifree.com - è vietata la copia anche parziale senza il consenso scritto dell'autore

 

 

confronto inserito: Novembre 2015

Introduzione

Nel 2013 avevo confrontato Windows 7 e Windows 8, per vedere se c'erano differenze di prestazioni. Le differenze non erano enormi, tuttavia Windows 7 risultava quasi sempre un po' più veloce.

Così a fine 2015, alcuni mesi dopo l'uscita di Windows 10, ho deciso di fare la stessa cosa, confrontando gli ultimi 3 sistemi operativi della Microsoft.

Come nel 2013, ho avuto il problema dell'antivirus, decidere cioé se lasciarlo attivo oppure no. Dal momento che la tendenza della Microsoft negli ultimi sistemi operativi sembra essere quella di far intervenire sempre più l'antivirus in ogni operazione (tra l'altro se lo si disattiva questo si riattiva da solo al successivo riavvio), ho deciso di lasciare le cose come preimpostate dalla Microsoft.

In alcuni test, si vedrà una notevole differenza di risultati; magari potrà essere uno spunto di riflessione per scegliere un antivirus che abbia un diverso impatto sulle prestazioni del sistema (Confronto velocità e leggerezza antivirus 2015).

I sistemi operativi inseriti nella prova comparativa sono gli ultimi disponibili, tutti a 64 bit: Windows 7, Windows 8.1 e Windows 10 (versione1511), tutti aggiornati prima di cominciare il confronto.

L'hardware con cui ho eseguito il confronto è relativamente recente: 4 GB Ram, processore Intel i3 4850, scheda video ATI 5770 (questa vecchia ormai di qualche anno), SSD Crucial MX200 250GB.

I programmi che ho utilizzato sono stati: 7zip (archiviazione), MB Antimalware free (anti spyware), XMedia Recode (conversione video), DVDForger (da AVI a DVD), Veracrypt (creazione archivio criptato), Passware Forensic Demo 2015 (recupero password).

 

 
 

TEST 1: Avvio, spegnimento, RAM e spazio libero

A fine installazione, dopo gli aggiornamenti, ho visualizzato la RAM libera (4GB Ram iniziali) e lo spazio libero dell'unità SSD (232 GB formattati). Quindi, una volta installati un po' di programmi (indicati più in alto), ho misurato anche i tempi di avvio e di spegnimento.

Brevi Considerazioni: Le differenze sono praticamente inesistenti; Windows 10 è di poco più lento nell'avvio e il migliore nella gestione della RAM, mentre Windows 7 occupa qualche GB di spazio più degli altri (va comunque considerato che sono stati fatti tutti gli aggiornamenti richiesti, e soprattutto per Windows 7 non erano pochi).
 

 
 

TEST 2: Prestazioni con l'unità SSD

Ho preparato una serie di test, per vedere come si comportano i due sistemi con copia (copiare 26000 file, tra eseguibili, testo e imagini da un hard disk all'altro e copia di un solo file da 10 GB), installazione (di un gioco), scansione (dei 26000 file prima copiati), e creazione di archivio (7zip con i 26000 file di prima).

Brevi Considerazioni: Windows 7 vince in tutti i casi. In alcuni (quelli con 26000 file: copia, scansione e creazione archiviazione) la differenza è molto ampia.

E' interessante notare quanto l'antivirus possa influenzare le prestazioni: i tempi aumentano fino a 5-6 volte! Anche in una semplice scansione con MalwareBytes antimalware, l'antivirus predefinito di Windows 8.1/10 ci mette del suo e i tempi vanno a raddoppiare.

Windows 10 è stato più lento in tutti i test rispetto a Windows 7, mentre in alcuni casi è andato meglio di Windows 8.1.
 

 
 

TEST 3: Conversione multimediale e Calcolo

Ho provato a convertire un video MKV in FLV (con XMedia Recode) e un Divx in DVD (con DVDForger: ho scelto DVDForger, che pure è alquanto datato, per la sua capacità di utilizzare al massimo CPU e RAM); ho poi creato un contenitore criptato (algoritmo di cifratura Twofish) di 5GB con Veracrypt e ho fatto qualche test di recupero password di un file RAR, un PDF e uno ZIP tramite la versione demo di Passware Forensic 2015 (metodo scelto: Bruteforce, ricerca password con 6 caratteri).
In quest'ultimo test viene messa alla prova anche la capacità di calcolo della GPU.

Brevi Considerazioni:Le differenze stavolta non sono enormi; nelle conversioni video la differenza è minima, mentre nel recupero password, dove entra in gioco anche la GPU il vantaggio di Windows 7 è in media tra il 5% e il 10%. Nel recupero password Windows 8.1 va quasi sempre leggermente meglio di Windows 10, mentre nella conversione video si alternano.
 

 
 

Conclusioni

Come già detto altre volte, questo confronto vuole solo verificare se ci siano differenze prestazionali significative tra un sistema operativo e l'altro, e non vuole parlare di differenze più o meno profonde (non sarebbe il suo scopo).

In sintesi, differenze prestazionali molto ampie si sono riscontrate nei test con l'unità SSD in cui fossero coinvolti migliaia di file. Dove cioé entra in gioco l'antivirus predefinito, le prestazioni possono scendere anche di 5-6 volte (!). Anche in una semplice scansione antimalware, i tempi vanno a raddoppiare.

Per il resto, le prestazioni di Windows 10 sono abbastanza vicine a quelle di Windows 7. Già con l'update del 15 novembre 2015 il divario si è ridotto (avevo eseguito questo confronto sia prima che dopo quella data, e i valori qui mostrati sono i più recenti), ed è possibile che con gli aggiornamenti dei prossimi mesi ci sia  un ulteriore recupero di prestazioni.

 

 
 
 
 

© Copyright Programmifree.com - è vietata la copia anche parziale senza il consenso scritto dell'autore