C'è tanta differenza tra
programmi di
archiviazione/compressione? Vale la pena di sceglierne uno al posto di
un altro?
I programmi scelti
per questo confronto sono sia open source che freeware e shareware: tra
i freeware/open-source abbiamo
7z,
KGB archiver,
WinUha e
Winzip 10,
WinRar,
WinAce,
StuffiIt,
WinHKI
tra gli shareware (la maggior parte utilizzabili anche gratuitamente, pur con
diverse limitazioni).
Ho deciso di paragonare la loro capacità di comprimere (tenendo
conto anche della velocità di ciascuno) nei diversi casi possibili:
video e multimedia (VOB e divx), file grafici (BMP, JPG, PNG), immagini ISO di CD ed
eseguibili (iso, exe), file audio (Wav, mp3), e testi (doc, xls).
Per uniformare il confronto, ho scelto
le impostazioni di ogni programma di archiviazione in maniera da
risultare in tempi più o meno simili, sia in compressione che in
decompressione; purtroppo questo non è sempre possibile (per esempio, in Winzip 10 c'è l'ottima opzione di
archiviazione in Maximum/PPMd, che tutttavia ha grande lentezza nella
successiva decompattazione, arrivando a tempi vicini a quelli della
compressione, e lo stesso vale per KGB Archiver).
Questi programmi nascono per comprimere documenti di testo e file
eseguibili; sicuramente è qui che otterranno i migliori risultati in
termini di spazio guadagnato, tuttavia sarà molto interessante vedere
come si comportano con i diversi tipi di files.
Ma con gli Hard Disk di oggi, molto capienti, sono
ancora così utili dei programmi come questi per guadagnare spazio?
La risposta è SI, e per una semplice ragione: si possono mettere
documenti (o altro) su chiavette USB o Floppy, o CD. In tutti questi
casi, il guadagnare spazio può essere addirittura fondamentale. Inoltre,
sempre per la stessa ragione, questi supporti (chiavetta usb, floppy,
cd, dvd) nascono per essere trasportati da un computer all'altro, o da
un luogo all'altro, e potrebbero essere smarriti, o cadere in mani poco
sicure. Tutti questi programmi di archiviazione hanno dei forti
algoritmi di cifratura al loro interno (a 256 bit e oltre), e sono in
grado creare archivi autoestraenti (cioé che si possono decomprimere in
qualsiasi computer) protetti da password, ai quali sarà estremamente
difficile accedere (nella maggior parte dei casi quasi impossibile) in
assenza della password stessa.
Per tutte queste ragioni, e vista l'utilità indubbia
di tali programmi, vediamo quali sono quelli che offrono il miglior
rapporto tra velocità e compressione.
Nel caso di Winzip, ho eseguito sempre il test
anche con l'impostazione Enhanced Deflate, che più o meno
allo zip degli archivi zip in tutti i programmi che supportano gli zip
più famosi (ZipGenius, Izharc ecc.).