Analizzando con attenzione tutto il confronto, si nota che non esiste un
programma che abbia ottenuto una chiara vittoria rispetto agli
altri, per la semplice ragione che i migliori programmi sono ottimi in
certi settori (cioé con certi tipi di file), e meno in altri.
La
scelta di un programma di archiviazione, come si vede da questo test,
dipende molto dall'utilizzo che ne intendete fare: potete utilizzare un
programma generico, che è veloce e si comporta bene con tutti, oppure un
programma più specifico, che eccelle in certe categorie.
Ogni
programma ha brillato nel suo settore: per esempio Uharc
è risultato ottimo soprattutto nella compressione di ISO e
di file eseguibili (exe), a prezzo comunque di tempi abbastanza elevati
(meno nei documenti),
WinAce ha fatto un buon lavoro con WAV e BMP, 7z ha
brillato negli stessi settori di Uharc (compressione inferiore, ma anche
tempi molto più contenuti), Stuffit X è risultato l'unico valido
per i file di immagine JPG.
KGB Archiver ha ottenuto ottimi risultati quasi ovunque, ma a
costo di tempi altissimi (oltre 10 volte il tempo rispetto a WinRar
già con l'opzione Normal, oltre 90 volte con l'opzione Maximum).
E' stato tuttavia molto interessante vederlo superare gli altri nella
maggior parte dei test e prenderlo come punto di riferimento.
Tra le altre cose permette un cifratura dell'archivio a 256 bit (AES),
rendendo molto sicura la riservatezza dell'archivio stesso.
Il vecchio WinZip si è difeso tutto sommato bene, se non altro
per i tempi molto contenuti (con l'opzione Enhanced Deflate),
mentre l'opzione di compressione più alta (PPMd) ha spesso tempi
di estrazione eccessivi (pari a quelli di archiviazione).
Una delle
cose che, osservando i dati del confronto, più riescono a incuriosire, è
quanto un programma specifico possa migliorare rispetto ad uno generico:
è il caso dei programmi specifici per la compressione audio, che hanno
letteralmente travolto (sia come compressione che come tempi) quelli
generici, o anche il caso delle immagini jpeg, in cui Stuffit X
ha ottenuto risultati inarrivabili (24% di compressione contro
percentuali vicine allo zero).
Considerando il rapporto tra
compressione e velocità, indicherei WinRar come il programma più
affidabile, dato che è sempre risultato nelle prime posizioni come
compressione, e con tempi costanemente tra i migliori. Non è una
vittoria netta, tuttavia è stato il più costante con tutti i tipi
di file, e gliene va riconosciuto il merito. Ricordo che i programmi
interamente open source o freeware (7z, Uharc, KGB Archiver) non
hanno minimamente sfigurato, ma che anzi -tranne nel caso delle immagini
jpeg- hanno validamente tenuto testa a tutti gli altri.