|
 |

Word Processor, Fogli
Elettronici, Editori di testo...
Creare testi, spreadsheet, word processor,
text editor, ecc.
Nota: molto utile è anche la
categoria Office (pacchetti completi)
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
|
Scribus (DTP)
E' un DTP open source di grande
qualità. Per chi non lo sapesse DTP
significa DeskTop Publishing, e i
programmi DTP servono per impaginare
testi (in genere per giornali o
riviste con fotografie, varie
colonne, e con un aspetto della
pagina complesso). Non serve per
scrivere i testi, bensì appunto per
inquadrarli in una struttura grafica,
proprio come in quella di una
rivista. Per capire in un attimo le
potenzialità di Scribus, basta dare
un'occhiata a qualche
schermata del programma.Nel
caso si vogliano preparare riviste
molto complesse (con decine di
pagine, foto, e diverse
formattazioni e sezioni) può essere
necessario avere -a differenza di un
normale word processor-
dell'hardware recente (soprattutto
processore e scheda video).
Per far funzionare Scribus, è
necessario che una versione di
GhostScript 8.60 (o più recente) sia
installata sul sistema (clicca
qui per scaricarla).
download
GIUDIZIO: BUONO ++
|
|
 |
 |
|
FocusWriter
(Word Processor)

FocusWriter è un
Word Processor open source leggero e
portabile, che basa tutto su una
incredibile velocità.
L'interfaccia grafica è molto
pulita, anche troppo, dal momento che menu e bottoni
sono a scomparsa e all'inizio si vede solo una
pagina bianca: per farli comparire occorre spostare
il cursore ai bordi dello schermo, e a quel punto
appariranno tutti i bottoni, le barre e le icone di
un normale Word Processor (che riscompariranno una
volta mosso il cursore).
FocusWriter è in grado di
caricare (e salvare) testi in 4 formati: docx, rtf,
odt e txt. Se vogliamo elaborare un documento
in .doc, occorre convertirlo prima in uno dei
formati supportati, altrimenti non sarà aperto.
L'utilizzo di FocusWriter è semplice
intuitivo; è anche possibile evidenziare la parte di
testo sulla quale si sta lavorando (una riga, tre
righe o un paragrafo) sfocando leggermente tutto il
resto. E' anche in italiano (incluso il correttore
ortografico) ed esiste sia in versione da installare
che in versione portabile.
NOTA: FocusWriter è
interamente gratuito; per scaricarlo (se non
volete fare una donazione) è necessario
impostare Tip with Download su $0.00.
download
GIUDIZIO: BUONO ++
|
|
 |
 |
|
SynWrite
(editor di testo)

SynWrite è un text editor open source, anche
in versione portabile, tra i migliori che mi sia
capitato di provare.
Le sue funzionalità sono tantissime,
dall'evidenziazione dei comandi alla
ricerca&sostituzione multipla in un gruppo di file,
dall'inserimento di bookmark nel testo (di modo da
ritrovare facilmente certi punti), alla possibilità
di scrivere contemporaneamente in più punti del
testo (basta tenere premuto il tasto Ctrl e cliccare
più volte dove si vuole che il testo sia inserito o
cancellato), a tantissimo altro.
Le già notevoli capacità di SynWrite possono
essere ampliate con svariati plugin (per esempio per
la pulizia del codice HTML, o XML o cose di ogni
tipo).
Certamente è un software molto valido, ma può
essere sprecato per chi ha bisogno di qualcosa di
elementare (è ricchissimo di comandi e di menu);
basti pensare che al suo interno possiede un client
FTP in grado di aggiornare automaticamente sul
nostro server online i file appena creati o modificati.
Inizialmente sembra che SynWrite sia solo in
lingua inglese, ma basta andare nelle preferenze e
si può scaricare l'aggiunta della lingua italiana.
download
GIUDIZIO: OTTIMO
|
|
 |
 |
|
NoteTab Light
(editor di testo)
Sostituisce il Blocco Note di Windows,
aggiungendo una grafica carina e parecchie funzioni
utili. La sua velocità e immediatezza lo rendono
assolutamente degno di considerazione (sempre se
qualche volta usate il blocco note...). La versione
a pagamento include un'importante caratteristica,
cioé la ricerca automatica di testo in vari
documenti all'interno di una qualsiasi cartella o
gruppo di cartelle, che purtroppo non è presente
nella versione gratuita.
download
GIUDIZIO: BUONO ++
|
|
 |
 |
|
Notepad++
(editor di testo)

E' un programma open source molto simile a
NoteTab Light, che cioé sostituisce
degnamente il Blocco Note di
Windows, aggiungendogli varie
funzioni, tra cui il Tab (cioé la
possibilità di avere più finestre
nello stesso programma, un po' come
Firefox per capirci), una buona
grafica e la predisposizione per la
programmazione in vari linguaggi.
Rispetto a Notetab Light c'è qualche
differenza: Notepad++ è open source,
e non ha bisogno di essere
installato.
download
GIUDIZIO: BUONO ++
|
|
 |
 |
|
GetDiz
(editor di testo e lettura documenti .NFO)

E' un editore di testo con ottime
qualità, molto leggero, che possiede
anche una funzione molto
interessante, quella cioé di leggere
documenti DIZ e NFO, che spesso si
trovano in archivi compressi. E'
anche possibile convertire questi
formati in immagini GIF.Molto
semplice da utilizzare, supporta
anche Vista.
Come editor di testo non è
certamente superiore agli altri
programmi di questa pagina, ma il
supporto dei file NFO (unito alla
sua leggerezza) lo rende degno di
nota.
Al momento dell'installazione si può scegliere se
installarlo regolarmente oppure in maniera
portabile.
download
GIUDIZIO: BUONO +
|
|
 |
 |
|
wikidPad
(editore di testo con creazione link interni)

E' un editore di testo
particolare, con funzionalità
diverse e allo stesso maggiori di un
normale editor: infatti consente di
inserire nel nostro testo dei link
ipertestuali, con delle descrizioni
apposite, che possono poi essere
consultate semplicemente cliccando
due volte sul testo sottolineato.
Il testo si può visualizzare in due modi, come
editor (per fare modifiche) o come preview (per
vedere il risultato finale), e si può passare da uno
all'altro semplicemente cliccando un bottone. Alla
fine il nostro testo può essere salvato sia nel
formato di wiki, che esportato in HTML (come pagina
singola o più pagine), con tutti i link che abbiamo
creato attivi e cliccabili.
Lo scopo di questo programma non è solo scrivere
testi, ma anche organizzare idee (proprio per la
facilità di creare riferimenti incrociati), liste di
cose da fare, organizzare contatti, ecc.
All'inizio dell'installazione si può scegliere se
installarlo in maniera regolare oppure come
programma portabile.
download
GIUDIZIO: BUONO ++
|
|
 |
 |
|
Altri programmi di
scrittura ed editori di testo
interessanti:
AudioDocs (converte un testo in
un file audio)
Free Excel Viewer (visualizza
documenti di Excel senza che questo
sia installato)

CSVed (visualizza e modifica
file CSV)
ConvertLit (conversione
dal formato .lit ad html)

MultiDoc Converter (conversione
tra formati di testo)
Editori di testo:
Black Notepad (editore di testo
ispirato al Blocco Note di Windows)

BowPad (editore di testo molto
leggero)

Crypto Notepad (editore di testo
criptato) 
DocPad (editore di testo)
EditPad Lite (editore di testo)

MyText (salva testi in maniera
criptata)

Notepad 2 (editore di testi,
leggerissimo e portabile)

PilotEdit Lite (edita testi fino
a 10 GB)
PsPad (editore di testo)

RJ TextEd (editore di testo,
molto valido)

Abi Word (word processor molto
curato)
Angel Writer (word
processor molto leggero, ma con
pochissime funzioni)
Balabolka (legge con voce naturale ebook e
documenti di testo)
Doxillion (conversione documenti
di formati diversi)
Gnumeric (foglio di calcolo)
HelpenDoc (crea file di aiuto in
formato CHM)
Jarte (migliora il WordPad di
Windows)

NFOPad (leggere documenti
NFO)

yWriter (word processor rivolto
a scrittori e sceneggiatori)

Zotero (aiuta nella gestione di
citazioni e note bibliografiche)
Differenze tra due file di testo
o due cartelle:
DiffMerge
(mostra le differenze tra file di
testo)

Diffuse (visualizza graficamente
la differenza tra due file di testo)
ExamDiff (mostra visivamente la
differenza tra due file di testo)

WinMerge
(confronta file e cartelle e ne mostra le
differenze)

Dizionario:
The Sage (dizionario in inglese
molto completo)

WordWeb (dizionario in inglese
con sinonimi)
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|