|
|
Varie audio
WAV OGG WMA , ecc.: Audio
Programmi
audio di vario tipo non inseribili in una
specifica categoria.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FxSound
(migliora l'audio del computer)
commento inserito: Luglio 2024
Tanti anni fa (mi pare all'inizio degli anni
2000), avevo segnalato un programma veramente
notevole, che era in grado di migliorare la
qualità audio di hardware scadente (per esempio
l'audio di un notebook), o di migliorare un
minimo la qualità degli mp3 a basso bitrate.
Poi questo software, chiamato DFX Audio Enhancer,
era diventato a pagamento e lo avevo tolto da
Programmifree (o come si chiamava allora).
Adesso, molto tempo dopo, gli sviluppatori
hanno ripreso in mano questo programma, adattandolo
ai sistemi operativi più recenti, rendendolo
gratuito (e open source), con il nome di FxSound.
Per utilizzarlo, basta eseguire
l'installazione e lasciare l'impostazione automatica
(per chi lo desideri, si possono utilizzare dei
profili preimpostati, tipo TV, Film, Gaming, ecc., o
modificare tutto manualmente); a questo punto,
facciamo partire qualsiasi audio abbiamo sul
computer (o magari eseguire qualche video su
Youtube) e ascoltare... se non notiamo differenze,
possiamo vedere cosa succedeva con le vecchie
impostazioni, semplicemente cliccando i tasti
CTRL+MAIUSCOLO+Q; anzi cliccando più volte questi
tasti possiamo vedere di quanto migliora -e
soprattutto se migliora- la qualità
dell'audio nel nostro computer.
Come già avevo scritto una ventina d'anni fa, se
avete un sistema audio di qualità molto buona
collegato al pc sentirete a malapena la differenza
(o non la sentire affatto), ma se avete un hardware
audio scadente, tipo -come detto- quello di un
computer portatile, la differenza sarà evidente.
Non è un software leggero (oltre 50 MB da
scaricare), ma può valerne la pena.
download
GIUDIZIO:
BUONO ++
|
|
|
|
|
MuseScore
(notazione musicale)
Lo inserisco in questa categoria non avendo al
momento una categoria per la notazione musicale .
MuseScore è un grande programma open source di
composizione e notazione musicale, che può
competere, pur con le dovute proporzioni (non ne ha
tutte le funzionalità, è ovvio) con un software del
calibro di
Finale.
Le note possono essere inserite con il mouse, con
la tastiera del pc o tramite una tastiera MIDI; tra
le caratteristiche più interessanti rileviamo la
posizione automatica dei gambi negli accordi, la
simbologia nelle percussioni, la presenza di fino a
quattro voci per pentagramma, e soprattutto
l'impostazione WYSIWYG, che rende l'inserimento di
note davvero intuitivo.
MuseScore è anche in italiano.
download
GIUDIZIO:
OTTIMO
|
|
|
|
|
Pazera Free Audio Extractor
(estrarre l'audio da un video)
commento inserito:
Febbraio 2015
Pazera Free Audio
Extractor è un programma in grado di
estrarre l'audio da un video.
Supporta un numero veramente
notevole di formati video (AVI, FLV, MP4, 3GP, MKV,
MPG, WMV e altri ancora) ed è in grado di lasciare
intatta la traccia audio estratta (per non avere la
minima perdita di qualità), oppure, a nostra scelta,
di convertirla in MP3, AAC, AC3, WMA, FLAC, OGG, M4A
o WAV.
L'utilizzo è molto semplice, dal
momento che si può utilizzare con successo anche
lasciando le opzioni preimpostate, ma lo si vuole si
può avere qualche possibilità di configurazione in
più (per esempio si può impostare il bitrate, o
anche la frequenza). Pazera Free Audio Extractor è
anche in versione portabile.
La versione portabile non
contiene pubblicità. La versione da installare,
invece, vi chiederà di installare un paio di
componenti pubblicitarie (adware), che potrete
rifiutare (cliccando su Decline).
download
GIUDIZIO: BUONO
++
|
|
|
|
|
TAU
Analyzer
(analisi CD Audio)
Programma molto carino, che
stabilisce se un CD Audio è
originale (o comunque proveniente da
formati
senza perdita di qualità),
oppure proviene da una collezione
masterizzata da
formati
lossy (mp3, wma, ogg, aac,
ecc.). Riesce a far ciò analizzando
le tracce audio, e accorgendosi se
le alte frequenze sono state
tagliate, cosa tipica dei formati
lossy, (come l'mp3).La
percentuale di corretta
individuazione è molto alta (ho
fatto svariati test io stesso).
Se invece volessimo verificare non un CD Audio,
ma una semplice traccia lossless (WAV, FLAC, ALAC),
allora il software da usare è:
Lossless Audio Checker.
download
GIUDIZIO: BUONO +
|
|
|
|
|
ScoreDate
(aiuta a leggere la musica)
ScoreDate è un programma open
source in italiano (per girare
richiede che
Java
sia presente sul proprio computer),
che aiuta musicisti di diversi
livelli nell'esercizio della lettura
della musica e dell'ascolto.
Una volta lanciato il programma, è possibile
scegliere tra diversi tipi di esercizi musicali:
lettura delle note, lettura dei ritmi, lettura dello
spartito e allenamento dell'orecchio (vengono
eseguite delle note e l'utente dovrà riconoscere se
si è trattato di un DO o di ul SOL o di un LA, ecc.
Alla fine viene mostrata una piccola finestra con il
punteggio che abbiamo raggiunto). La difficoltà di
alcuni tipi di esercizio (allenamento orecchio e
lettura dei ritmi) può essere modificata a seconda
del proprio livello di esperienza. Molto intuitivo e
semplice da utilizzare.
Se abbiamo Java già presente sul sistema, non è
richiesta installazione.
download
GIUDIZIO: BUONO ++
|
|
|
|
|
TuxGuitar
(suonare la chitarra)
TuxGuitar è un programma open source
molto simile al commerciale
GuitarPro, che insegna a suonare la
chitarra (e non solo questo): aiuta
a comprendere come funzionano gli
accordi, il ritmo, le scale, ecc..
E' possibile editare e suonare
tablature per chitarra, cambiare il
tempo ad ogni battuta, così come la
velocità del metronomo, e fare
tantissime altre cose (inclusa
ovviamente la possibilità di
registrare quello che facciamo).
Tra le migliori qualità di
TuxGuitar, la capacità di salvare (e
caricare) file in più formati, dal
suo formato proprietario al formato
del diffuso Guitar Pro.
Nel complesso è davvero
interessante. Funziona praticamente
su tutte le piattaforme (Windows
XP/Vita, ma anche Linux e Mac).
download
GIUDIZIO:
BUONO ++
|
|
|
|
|
Altri
programmi audio interessanti:
AC3 Normalizer (normalizza audio
Ac3)
Amazing Maze (generatore musica casuale)
AppAudioConfig (modifica il volume predefinito
di qualsiasi app)
APTuner (accordare e suonare la chitarra)
(freeware e shareware)
Balabolka (legge con voce naturale ebook e
documenti di testo)
LabChirp (crea effetti sonori digitali)
Notation Player (notazione musicale)
Jalmus (allenamento nella lettura dei brani
musicali con il pianoforte)
Jingle Palette (interagire con più tracce audio
contemporaneamente)
Moraldiweb
Music Manager (trova rapidamente gli spartiti
nelle esibizioni live)
Sonic Visualizer (mostra vari grafici di una
traccia audio)
SoundHelix (genera musica casuale)
Spek (analizza lo spettrogramma di una traccia
audio)
Audio Router (indirizza l'audio di un programma
ad una periferica decisa da noi)
Audio Switch (cambiare periferica audio
e modificare il volume con un clic)
Audio Switcher (passare da una periferica audio
all'altra con un solo clic)
SoundSwitch (cambiare perdiferica audio con un
clic)
VB Cable Virtual Audio Device (crea un cavo
audio virtuale tra ascolto e registrazione)
Volume 2 (cambia l'icona del volume nella
barra delle applicazioni)
Guitar Tuna (accordare la chitarra) (per Android
e iOS)
Simply Piano (imparare a suonare il pianoforte)
(per Android e iOS)
TuxGuitar (imparare a suonare la chitarra con il
computer)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|