|
 |
|
|
 |
|
Confronto
antimalware e antispyware
2017: prova
comparativa tra i migliori anti
spyware gratuiti e a pagamento.
Come già avevo
scritto alcuni anni fa, ci sono
alcuni semplici modi per evitare lo
spyware,
e cioé: usare programmi di browser e
posta elettronica alternativi a
quelli Microsoft (essendo più
diffusi costituiscono il bersaglio
principale), e scaricare/installare
solo
programmi open source, o comunque
garantiti contro spyware, adware e
simili. Ciò non toglie che molti
utenti vogliano spesso sperimentare
programmi nuovi, e di conseguenze
dei software che rilevino lo
spyware possono diventare necessari.
|
 |
|
 |
 |
|
Emsisoft
Emergency
Kit

commento modificato:
Febbraio 2017
Emsisoft Emergency Kit è
un'applicazione portabile (non richiede alcuna
installazione) che consente di trovare e rimuovere
malware e spyware dal nostro computer. E' possibile
eseguire una scansione veloce, oppure una scansione
intelligente, in cui il programma andrà a
controllare solo le zone critiche del sistema
operativo, o anche una scansione completa, in cui
ogni singolo file verrà analizzato.
Il file da scaricare non è di piccole dimensioni, ma le capacità di scansione e di
rimozione sono tra le migliori. Anche qui,
attenzione a non rimuovere in maniera
indiscriminata.
Se si volendo la protezione completa (che include
il potente modulo Anti-Ransomware), occorre
invece prendere l'ottimo
Emsisoft
Anti-Malware, che però è da qualche anno a
pagamento.
NOTA: Dal 2016 non funziona più con
Windows XP (solo da Windows 7 in poi).
download
(Emsisoft Emergency Kit)
GIUDIZIO:
BUONO ++
|
|
 |
 |
|
Ad-Aware free
Antivirus+
commento
modificato: Settembre 2023
Richiede registrazione via email
(da eseguire entro 30 giorni).
Un tempo era un validissimo antispyware,
privo della protezione in tempo reale (nella
versione free), che si poteva utilizzare in
contemporanea ad altri programmi di sicurezza.
Adesso invece è diventato un antivirus (oltre che
antispyware) a tutti gli effetti, con protezione in
tempo reale.
Nel corso degli anni la protezione antivirus,
all'inizio non eccelsa, è decisamente migliorata,
come si vede dal
confronto antivirus 2023
(è arrivato tra i primi cinque classificati).
MOLTO IMPORTANTE: l'antivirus
gratuito non è più disponibile. Chi
possiede le vecchie versioni può, per il momento,
continuare ad utilizzarle, almeno fino a che ci
saranno gli aggiornamenti.
download
( antivirus non più disponibile)
GIUDIZIO: BUONO
+
|
|
 |
 |
|
Zemana Antimalware
commento
modificato: Marzo 2017
Zemana
AntiMalware funziona, nella
versione gratuita, in maniera simile
a MB Antimalware: è infatti in grado
di individuare e rimuovere malware
di vario tipo, ma non
consente il monitoraggio in tempo
reale, né la protezione contro i
ransomware.
L'interfaccia grafica è molto
intuitiva, dal momento che basta trascinare nel
riquadro apposito un file sospetto o una cartella
sospetta e immediatamente partirà il controllo (con
tanto di eventuale rimozione dei file sospetti); in
alternativa la scansione può essere fatta tramite il
menu contestuale di Explorer.
Purtroppo una delle caratteristiche
più interessanti, la protezione AntiRansomware
(basata sui comportamenti e non solo sulle firme
digitali), è
riservata alla versione a pagamento, dunque questa versione free
non offre nulla di particolarmente nuovo rispetto
alla concorrenza.
Le capacità di scansione e rimozione
sono su un buon livello; nel
confronto antimalware 2017 è risultato sullo
stesso livello del concorrente della MalwareBytes.
NOTA: Al momento la
versione interamente free non è più
disponibile, tuttavia, nel momento in cui scrivo, la
licenza della versione che si può scaricare
gratuitamente dura circa 3 anni, dunque per ora
rimane in questa pagina.
download
GIUDIZIO: BUONO +
|
|
 |
 |
|
Malwarebytes Anti-Malware
(freeware e shareware)
commento modificato: Maggio 2022
E' gratuito nello stesso
modo della maggior parte dei simili
concorrenti (Ad-Aware ed Emisoft
Emergency Kit),
e cioé sono gratuite la
scansione/rimozione degli spyware,
mentre è a pagamento se vogliamo
anche la protezione in tempo reale.
Il numero di falsi positivi è inferiore rispetto ad
Emsisoft Antimalware (che però ha una maggiore
capacità di riconoscimento), dunque, se si deve
rimuovere qualcosa è una valida scelta.
L'arrivo della versione 3.0 a pagamento ha
appesantito la versione free, senza aggiungere nulla
di nuovo (i moduli Anti-Exploit e Anti-Ransomware
nella versione gratuita vengono disattivati).
NOTA: Purtroppo la versione gratuita
negli ultimi tempi è stata notevolmente
ridimensionata. Se la versione a pagamento è valida,
quella gratuita, almeno negli ultimi tempi, è assai
meno interessante.
download
GIUDIZIO: BUONO
|
|
 |
 |
|
Jottiq

Jottiq è un
antivirus/antimalware molto leggero, utile per
controllare un file sospetto con vari servizi di
antivirus online (da Kaspersky a GData ad AVG, a
molti altri).
Nonostante non sia aggiornato da
tempo, mantiene inalterata la sua utilità, dal
momento che non fa altro che inviare i file che gli
indichiamo a questi antivirus online (ed è
importante che siano questi ultimi ad essere
aggiornati).
Ho provato ad inviare il virus più
recente che avevo (mi arrivano virus con cadenza
praticamente quotidiana), ed è stato riconosciuto
come tale da 15 servizi (su un totale di 23
presenti), dunque direi che è alquanto affidabile.
A dire il vero si potrebbe sempre
inviare direttamente il nostro file sospetto ai vari
servizi cloud
come VirusTotal e simili, ma con questo piccolo
software l'operazione è immediata e si possono
accodare più file contemporaneamente. E' disponibile
anche in versione portabile (con estensione .7z).
download
GIUDIZIO:
BUONO +
|
|
 |
 |
|
Altri AntiSpyware e
AntiMalware
interessanti:
IObit Malware Fighter 10 Free (antimalware
gratuito in tempo reale)
LMT Antimalware (antimalware e
antikeylogger)
SpyBot S&D (antispyware e antimalware)
Spyware Terminator 2015
(antimalware)
SuperAntispyware free
(antimalware)
Zemana Antimalware free (antimalware)
Mx One Antivirus USB (antivirus specifico
per chiavette USB)

USBFix (antimalware specializzato per
chiavette USB e supporti rimovibili)

AdwCleaner (disinstalla toolbar
pubblicitarie)

Anti Web Miner (protegge il browser dai siti
che effettuano mining)
ComboFix (rimuove tutti i
malware automaticamente, funziona fino a Windows
8)
Crystal Security (impedisce che software
sconosciuto si installi sul pc)

Defender Control (disabilita/riabilita
Windows Defender con un clic)

Defender Injector (aggiunge file e cartelle
alle esclusioni di Windows Defender)

G Data FakeAVCleaner System Tool (rimuove
falsi antivirus)
HerdProtect (scansione con 68 antimalware
diversi)

Nobot (antimalware portabile)

PortExpert (aiuta ad identificare processi
sospetti)
RKill (termina processi malware)

RogueKiller (rimuove malware già installato
e temina processi sospetti)
SecureAPlus (antivirus, antimalware e
antiransomware in tempo reale)
SpyDetect free (cerca di rilevare se il pc è
spiato)

Spyware
Blaster (protegge il browser)
UVK (Ultra Virus Killer, rimozione virus e
malware)

Unchecky (impedisce l'installazione di molte
pubblicità sul nostro computer)
Winja (scansione con decine di antimalware
diversi)

|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|