Sistema operativo virtuale (virtualizzazione)

I vantaggi della virtualizzazione


Informazioni utili per il computer: spiegazioni e trucchi per il nostro pc

Cosa significa avere un sistema operativo virtuale (o virtualizzazione di un sistema operativo)?


Significa avere un altro sistema operativo (o più di uno) all'interno di quello che usiamo ogni giorno, che va installato 'virtualmente' proprio come se fosse il nostro normale sistema operativo. Lanciando il programma di virtualizzazione, si apre una nuova finestra, con all'interno il sistema operativo virtualizzato, che funziona come un sistema operativo vero e proprio.

Che vantaggi ci sono? Perché si esegue la virtualizzazione? Quali sono gli svantaggi?

Con un sistema operativo virtuale si possono provare programmi (magari programmi che sospettiamo infetti da virus) senza che il nostro sistema operativo venga coinvolto. Oppure possono essere provati sistemi operativi diversi, come qualunque distro di linux, e utilizzati quotidianamente (per esempio per navigare su internet.

Ci sono però anche degi svantaggi, primo tra tutti una certa lentezza del sistema virtualizzato, oltre ad un comprensibile utilizzo di memoria RAM (quando il sistema virtuale è attivo). Inoltre il supporto grafico non è lo stesso (una volta i giochi non potevano essere virtualizzati; oggi la situazione è migliorata -e di molto- ma siamo ancora lontani dalle prestazioni del nostro normale sistema operativo).

Quali sistemi operativi possono essere virtualizzati?

Possono essere virtualizzati praticamente tutti gi ultimi sistemi Windows (2000, XP, Vista, e con certi programmi anche Windows 98), oltre che Linux. Gli ultimi sistemi operativi Apple, invece, non possono essere virtualizzati, almeno non ufficialmente, su un pc Windows.

Che differenza c'è tra virtualizzazione e una partizione con un altro sistema operativo? Dove si hanno maggiori vantaggi?

La virtualizzazione consente di avere uno o più sistemi operativi funzionanti contemporaneamente all'interno del sistema operativo principale, a costo di una lentezza (leggermente) maggiore, minori prestazioni grafiche, maggior utilizzo di memoria.

Una partizione con un nuovo sistema operativo, come descritto qui, è invece il modo di avere un sistema operativo completamente nuovo e separato dall'attuale, che non risente di alcuna limitazione, ma che non si può utilizzare in contemporanea con altri sistemi operativi.

Quali sono i principali programmi (gratuiti o meno) per avere un sistema operativo virtuale?

Ci sono svariati programmi che consentono di virtualizzare un sistema operativo, come descritto nella apposita categoria di emulazione e virtualizzazione. Pur non considerando il vecchio Mojopac, che non si può propriamente definire un programma di virtualizzazione (grande software, però non più sviluppato e che comunque funzionava solo con Windows XP), quelli gratuiti che al momento considero migliori per pc sono VirtualBox e VmWare WorkStation Player.

Tra i programmi di virtualizzazione a pagamento, per Windows e Linux considero migliore VmWare WorkStation, mentre per Mac OS X ritengo ottimo Paralles Desktop.

© Copyright 2001-2017 Programmifree.com - Tutti i diritti riservati.
E' vietata la copia anche parziale senza il consenso scritto dell'autore