|
 |

VPN
- Virtual Private Network
Creare una specie di LAN
privata su internet (rete privata
virtuale - VPN)
Possono essere anche utili i programmi di
Network e reti |
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
|
Betternet (VPN e tunnelling)
(freeware e shareware)
commento modificato: Dicembre
2017
Betternet è un servizio di VPN
(Virtual Private network) che non richiede
registrazione, utile, tra le altre cose, per chi
si connette ad internet da hotspot pubblici.
L'utilizzo è quanto di più semplice
mi sia mai capitato di provare con un programma di
questo tipo, dal momento che basta avviarlo,
cliccare su connect e subito si naviga in internet
attraverso Betternet.
Non sono richieste registrazioni,
non c'è configurazione da fare, né altro (esiste una
versione a pagamento che è un po' più veloce e che
consente di scegliere la nazione attraverso cui
collegarsi, ma che per il resto è al momento simile a quella free).
A differenza di altri servizi VPN
più o meno gratuiti, non c'è nemmeno un limite di
traffico mensile. In caso la navigazione diventasse
particolarmente lenta (di solito non avviene), è
opportuno disconnettersi da Betternet, aspettare una
trentina di secondi e riconnettersi nuovamente
(basta cliccare un bottone).
NOTA: A scanso di
equivoci, Betternet è ancora gratuito. Basta
rifiutare le connessioni a pagamento e cliccare su
Connect.
download
GIUDIZIO: BUONO
+
|
|
 |
 |
|
SoftEther VPN Client (VPN e tunnelling)
commento inserito: Settembre
2017
SoftEther
VPN Client è un software open source di tipo
VPN (e tunnelling) estremamente valido.
E' utilizzabile sia da un utente
singolo per uso personale (cioé per il proprio pc, o
anche smartphone), che in un vero e proprio network
(in questo è estremamente potente, essendo anche in
grado di configurare server in cluster per il load
balancing, ma è adatto soprattutto a chi possiede
delle conoscenze di networking).
L'utilizzo (se si scarica la
versione con i server VPN integrati, cioé quella
indicata nel download qui sotto) è semplice: basta
scegliere un server ci consenta la connessione e
connettersi con quello.
Possiamo scegliere la nazione (sono
disponibili soprattutto server in nazioni asiatiche,
come Giappone e Corea, ma non manca la possibilità
di connettersi tramite server australiani, USA ed
europei).
Programmi VPN come Betternet e VPN
OneClick sono più immediati da configurare (e
probabilmente utilizzano server più veloci);
SoftEther VPN ha il vantaggio di essere open source
e di non avere alcuna versione superiore a
pagamento.
download
GIUDIZIO: BUONO
++
|
|
 |
 |
|
RetroShare

Open Source, è uno dei migliori programmi per
creare una rete virtuale privata (VPN) su
internet. Su questa VPN criptata è possibile
chattare e scambiare file: il grande vantaggio è
che è serverless, cioè non si appoggia a
nessun server esterno.
Basta che tutti i partecipanti alla rete privata abbiano RetroShare, e,
scambiandosi le reciproche chiavi, possono far
parte della VPN.
Una volta capito il meccanismo delle chiavi
pubbliche e private, è semplice da utilizzare
(assolutamente opportuna, però, la lettura della
documentazione, in lingua inglese).
Si possono addirittura creare link per i file
da scaricare: molto utile in varie circostanze (su forum,
ecc.).
Se ci si connette ad internet tramite un router,
può essere necessario configurare le porte affinché
funzioni.
download
GIUDIZIO: BUONO ++
|
|
 |
 |
|
HFS
(Http File Server)
(scambiare file via http)

HFS consente di creare una specie di
network privato su internet (perciò
è come una LAN enorme), con tanto di
password, basato sul protocollo più
diffuso, quello http (dei browser,
come Explorer o Firefox, per
intenderci).
E' una valida alternativa ai
programmi di FTP
per scambiarsi file in internet
tramite una rete privata: chi condivide i file
utilizzerà HFS, gli altri utenti li scaricheranno
direttamente dal browser.
All'inizio può sembrare difficile da
capire, tuttavia basta un po' di
pazienza e tutto si risolve nel
migliore dei modi (per creare un
network privato accessibile dal web
occorre -se si è dietro un router-
aprire e reindirizzare il traffico
alla porta 80, mentre se si
vogliono trasferire file all'interno
della propria rete non occorre
configurare nulla).
download
GIUDIZIO: BUONO ++
|
|
 |
 |
|
Altri programmi per
VPN:
Avira Phantom VPN (VPN e tunnelling)
Cocoon (browser che integra rete VPN)
CyberGhost (VPN e Tunnelling)
Hola (VPN e Tunnelling)
OnionFruit (VPN e Tunnelling, sfrutta la
rete di Tor)
TunnelBear (VPN e tunnelling)
VPNBook (VPN e tunnelling)
Filenger (scambiare file via SMTP/POP3)
Filexare (trasferire file all'interno di una
rete, molto leggero)

GBridge (VPN e controllo remoto, permette di
condividere anche file molto grandi, richiede
Google Talk)
LogMeIn Hamachi (crea rete locale in
internet, max 5 computer)
O&O FileDirect (trasferire file su internet)
OnionShare
(condividere e scambiare file in maniera
anonima)
Send Anywhere (inviare file tramite
internet)
Tonido (crea un server cloud tipo Dropbox
sul proprio Pc)
WiPeer(collega tra loro vari
pc tramite wireless)
Wippien (crea una rete
virtuale criptata tra vari computer
su internet)
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|