|
 |
|
|
 |
|
Questa categoria di programmi è nata per
mitigare il problema delle email di spam,
cioé di tutte quelle email (in genere di
pubblicità) che riceviamo senza la nostra
autorizzazione.
Questi programmi fanno il
possibile, ma la loro efficacia non è mai
del 100%, anche se migliora di parecchio
tramite l'addestramento (cioé siamo noi a
segnalare al programma quale email è spam e
quale non lo è); a torto o ragione, tutti
coloro che ricevono email importanti sono
comunque costretti a dare un'occhiata anche
alle email di spam prima di autorizzare il
programma a cancellarle, perché capita che
email buone vengano talvolta confuse con lo
spam.
Se ricevete molto spam, la comodità di vedere
tutte le email-spazzatura automaticamente
inserite in un cestino separato è indubbia.
Se invece non ricevete molte email di
spam, l'utilizzo di tali programmi è inutile
e non consigliato.
|
 |
|
 |
 |
|
Spamihilator
Uno dei migliori programmi
antispam, se non il migliore.
Funziona praticamente con tutti i
client per email; per i principali
c'è la configurazione automatica,
mentre per gli altri (come per
esempio FoxMail), è sufficiente
cambiare un paio di parametri
manualmente (in tutto ci vogliono 5
secondi).
Spamihilator ha una notevole
serie di filtri antispam
predefiniti, e in più un'ottima
Training Arena, cioé la possibilità
di imparare da noi quali sono i
messaggi 'buoni' e quali quelli di
spam.
Volendo è anche in italiano,
scaricando l'apposito language pack.
Importante: il programma viene
aggiornato raramente, tuttavia -la
cosa che davvero conta- i suoi
filtri e plugin vengono aggiornati
spesso, perciò, se avete problemi
con spam riconosciuto male o troppe
false individuazioni, vi conviene
attivare un filtro diverso o più
aggiornato.
download
GIUDIZIO: BUONO +
|
|
 |
 |
|
SpamBayes
Antispam Open Source di
efficienza estrema. E' uno di quei
programmi che, se non si provano a
fondo, si tendono a sorvolare:
l'interfaccia grafica è inesistente
(viene usato il browser predefinito
per la configurazione), poche
istruzioni (per di più in inglese),
scarsa o nulla possibilità di
utilizzare filtri antispam esterni,
necessità di addestrarlo per un
centinaio di email prima che
funzioni a dovere.
Ma allora -a
parte la relativa semplicità di
configurazione, che comunque
costituisce un punto a favore- cosa
ha di tanto speciale da meritare la
segnalazione? Ad oggi è
l'antispam con la miglior efficacia che abbia provato, con una
percentuale di
riconoscimento molto buona.
Altri
programmi antispam hanno bella
grafica, effetti, filtri, tante cose
utili. SpamBayes -una volta
addestrato- sbaglia meno degli
altri (certo, una bella interfaccia
grafica non ci starebbe male).
download
GIUDIZIO: BUONO +
|
|
 |
 |
|
SpamPal
Un valido programma antispam
open source, che ha il vantaggio di
funzionare immediatamente senza il
bisogno di addestramento. Utilizza
una serie di riconoscimenti
incrociati per identificare lo spam,
e si possono utilizzare una serie di
impostazioni più o meno aggressive
(con più un'impostazione è
aggressiva, con più messaggi dubbi
verranno inclusi nello spam, ma allo
stesso tempo con il rischio di
inserirvi anche messaggi buoni).
Il ricevimento della posta rallenta
un po' (per ogni messaggio vengono
fatti dei controlli, a seconda delle
impostazioni selezionate), e nel
caso si ricevano molte email
l'attesa potrebbe diventare
irritante.
Nel complesso un
programma che sembra di grandissima
professionalità, superiore (nel
numero di filtri e funzionalità)
anche a concorrenti a pagamento,
tuttavia...almeno nel mio caso, nelle settimane in cui
l'ho utilizzato, nonostante avessi
scelto le impostazioni più
aggressive, il riconoscimento non
andava oltre l'80%, e con un numero
non trascurabile di email "buone"
inserite nello Spam.
In altre
parole, nonostante tutti i filtri e
le impostazioni (e la buona volontà), non sono riuscito ad avvicinare i risultati
che ho avuto con SpamBayes.
download
GIUDIZIO: BUONO +
|
|
 |
 |
|
Altri programmi di
AntiSpam interessanti:
Spamfighter standard
Comodo AntiSpam
|
|
 |
|
|
|
|
 |
|
|
|