(per connettersi tramite essi ad un hotspot pubblico)
Per
Quando ci connettiamo in internet tramite una rete pubblica (comuni, biblioteche, o qualsiasi altra cosa), la nostra comunicazione potrebbe venire intercettata e un malitenzionato potrebbe carpire dati sensibili. Ecco che nasce così la necessità di una VPN, cioé di una rete privata attraverso la quale si possa navigare in maniera sicura.
In questo modo i dati viaggiano in maniera criptata (di solito a 256 bit) da noi alla società di VPN, e da lì verso il resto di internet tramite una serie di proxy. Questo traffico incanalato così viene chiamato
Ci sono svariati vantaggi ad utilizzare un servizio di VPN con tunnelling quando ci si connette ad internet tramite hotspot pubblici (o comunque dei quali non siamo della provenienza).
Esistono servizi a pagamento e gratuiti. In genere quelli a pagamento offrono di più (possibilità di scegliere l'IP della nazione attraverso cui navigare in internet, p2p, traffico illimitato ed altro), ma per una navigazione semplice sono più che sufficienti anche i VPN gratuiti.
L'utilizzo è in genere è facile, basta scaricare un client (alcuni richiedono una registrazione tramite email, altri nemmeno quello) e collegarsi ad internet con quello.
Tra i servizi (parzialmente o totalmente) gratuiti, ricordo SoftEther VPN Client, Betternet, ecc. Sono segnalati nella categoria VPN di Programmifree
Ognuno di questi servizi ha una
La maggior parte di questi servizi dichiara di
E' ovvio che, come sempre, occorre
© Copyright 2001-2017 Programmifree.com - Tutti i diritti riservati.
E' vietata la copia anche parziale senza il consenso scritto dell'autore